Tu sei qui
galleria_immagini
titolo
corpopagina
La campagna tra Crema e Castelleone, lungo una ipotetica ciclovia che collega alcuni dei Santuari Mariani tra i più suggestivi del Cremasco.
Descrizione generale
Il percorso si sviluppa su piste ciclabili, strade bianche e strade a basso traffico, attraversando alcuni dei più belli e suggestivi della campagna Cremasca . I Santuari sul percorso sono : la Madonna della Pallavicina, con uno dei complessi pittorici più suggestivi del cremasco, con stucchi e dipinti settecenteschi. Santa Maria in Bressanoro, un gioiello della seconda metà del XV secolo, con all’interno stupendi affreschi dedicati alla vita di Gesù. Madonna della Misericordia realizzata nel XVI secolo da un allievo del Bramante. Madonna del Marzale, situata all’interno del parco del Serio, realizzata intono all’anno 1000. Il percorso parte da Crema, pertanto restando in tema di Santuari Mariani vale la pena vistare quello di S.Maria della Croce, (si trova dopo la stazione in direzione Bergamo) vero gioiello Bramantesco
Curiosità
Lungo il percorso oltre ad ammirare il paesaggio, si attraverserà l’antico nucleo rurale di Valsaresino, il centro di Castelleone con la Torre di Isso e i suoi portici medioevali, la strada che porta al Marzale, all’interno del parco del Serio, con le sua aree attrezzate per la sosta e l’osservazione, infine Crema, città medievale, con le sue piazze, gli antichi palazzi nobiliari, le chiese, tra cui spiccano il Duomo e la Bramantesca S. Maria della Croce
Note / Punti di appoggio
- Lungo il percorso si attraversano vari paesi, pertanto problemi di ristroro non ce ne sono. Si trovano fontanelle in ogni paese attraversato (vedi foto).
- Possibilità di controllo pressione ruote alla pompa pubblica installata da FIAB Cremasco
Testo right
Questo percorso è stato tracciato dagli amici della FIAB CREMA tramite Gps professionali.